INGV sta cercando una figura da tecnico di 1 anno rinnovabile presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) per un neolaureato o diplomato in informatica.
OBIETTIVO Creazione di servizi web per la gestione e distribuzione di prodotti scientifici del near fault observatory. Sviluppo di moduli di sistema per l’integrazione dati, gestione, modifica ed aggiornamento di database, relazionali nell’ambito del progetto epos miur.
ESPERIENZE
Principali paradigmi di programmazione (in particolare orientata agli oggetti);
Programmazione Web (HTML, Javascript, Css, PHP, ecc.);
Sciluppo software con linguaggio di programmazione java orientata al web, incluso python e uno o più python web frameworks (Es. Tornado, Django, Flask o altro);
Sviluppo di software con sistemi di versioning (Es. Gitlab e continuous integration);
Progettazione, creazione e gestione database relazionali e conoscenza dei principali database non relazionali;
Utilizzo dei sistemi unix-like e gestione (Configurazione rete, configurazione applicativi server, Web, Database, ecc.);
Principali strumenti di sviluppo software (es. Es Eclipse, visual studio);
Conoscenza della tecnologia dei software container (es. docker);
Prima Proposta di Tesi Sperimentale per Laurea Magistrale
Synoptic System – Sy2
OVERVIEW
La NEXT Spa progetta e sviluppa una piattaforma innovativa per il test automatico del satellite IGSC (ItalGovSatCom) per telecomunicazioni nazionali; tale piattaforma si chiama CCS (Central Check-Out System).
La piattaforma prevede un componente informatico, chiamato Synoptic System (Sy2) che consente la gestione dei sinottici all’interno di un ambiente di test integrato, potendo interagire in tempo reale con i database di Telecomandi/Telemetrie del satellite e con l’ambiente di esecuzione delle Test Sequence.
Tale componente, in particolare, dovrà:
Permettere la gestione di semplici tabelle di parametri, grafici predefiniti (cartesiano, a barre, istogrammi) e sinottici personalizzati.
Offrire un Synoptic Editor per la creazione e il debug dei sinottici personalizzati tramite strumenti grafici avanzati che permettano di ottenere rappresentazioni grafiche complesse e di alto livello.
Offrire un Synoptic Animator per la visualizzazione e l’animazione in tempo reale dei sinottici.
Essere integrato con i database di Telecomandi/Telemetrie in modo da poter associare agli oggetti grafici presenti nel sinottico parametri di Telecomandi/Telemetrie.
Integrare un linguaggio general-purpose utilizzato per associare comandi o regole di visualizzazione agli oggetti grafici presenti nei sinottici (p. es. lanciare un Telecomando o una Test Sequence, oppure cambiare aspetto in funzione del valore di un parametro telemetrico).
Essere sviluppato/integrato in un ambito di tecnologie “Web based” (Angular e Spring-Boot).
Il front-end del componente dovrà essere compatibile con i browser più utilizzati, p. es. Chrome.
Verranno prese in considerazione tecniche e tecnologie atte allo scopo, con focus su problematiche di comunicazione e scambio messaggi in modalità Real-Time fra sistemi remoti; esempi di tecnologie atte allo scopo sono Angular, Spring Boot, Java, Typescript e Python.
OBIETTIVI Il Progetto intende ospitare una tesi sperimentale allo scopo di sviluppare e provare un prototipo basilare di Synoptic System. I principali obiettivi sono:
Caratterizzazione del tool e delle performance
Stato dell’arte e Trade-Off Analysis
Fattibilità e sviluppo del prototipo basilare
Prove di esecuzione e misure di performance in ambiente emulato
MODALITÀ Inizio: dicembre 2020 Durata: 6/8 mesi Lavoro da remoto con frequenti contatti on-line e in presenza presso la Sede di Roma / Napoli Accesso alla documentazione tecnica del progetto Partecipazione a eventi (meeting, revisioni tecniche, etc.) con il Cliente del progetto Training su sistemi e programmi del settore Space Tutor aziendale: Dott. Salvatore Lepera (Technical Leader CCS)
INFO Dott. Gianluca Scacco gianluca.scacco@next.it
Seconda Proposta di Tesi Sperimentale per Laurea Magistrale
Test Sequence Automation – TSA
OVERVIEW
La NEXT Spa progetta e sviluppa una piattaforma innovativa per il test automatico del satellite IGSC (ItalGovSatCom) per telecomunicazioni nazionali; tale piattaforma si chiama CCS (Central Check-Out System).
La piattaforma prevede un componente informatico, chiamato Test Sequence Automation (TSA), che consente la gestione delle sequenze all’interno di un ambiente di test integrato composto dal CCS stesso, dall’elemento sotto test (satellite / payload / unità di bordo) e tutti gli altri apparati di test a supporto.
Tale componente, in particolare, dovrà:
Offrire un Integrated Development Environment (IDE) per lo sviluppo, la compilazione e il debug delle Test Sequence.
Utilizzare un linguaggio di programmazione di alto livello e general-purpose (Python) per la scrittura delle Test Sequence.
Integrare nel linguaggio general-purpose (utilizzato per la definizione delle Test Sequence) un set di librerie comprendente tutti i comandi specifici delle attività di test di satellite.
Offrire un ambiente di esecuzione delle Test Sequence in tempo reale, tramite il quale monitorare tutte le sequenze in esecuzione ed interagire con esse.
Essere sviluppato/integrato in un ambito di tecnologie “Web based” (Angular e Spring-Boot).
Il front-end del componente dovrà essere compatibile con i browser piu utilizzati, p. es. Chrome.
Verranno prese in considerazione tecniche e tecnologie atte allo scopo, con focus su problematiche di comunicazione e scambio messaggi in modalità Real-Time fra sistemi remoti; esempi di tecnologie atte allo scopo sono Angular, Spring Boot, Java, Typescript e Python.
OBIETTIVI Il Progetto intende ospitare una tesi sperimentale allo scopo di sviluppare e provare un prototipo basilare di Test Sequence Automation. I principali obiettivi sono:
Caratterizzazione del tool e delle performance
Stato dell’arte e Trade-Off Analysis
Fattibilità e sviluppo del prototipo basilare
Prove di esecuzione e misure di performance in ambiente emulato
MODALITÀ Inizio: dicembre 2020 Durata: 6/8 mesi Lavoro da remoto con frequenti contatti on-line e in presenza presso la Sede di Roma / Napoli Accesso alla documentazione tecnica del progetto Partecipazione a eventi (meeting, revisioni tecniche, etc.) con il Cliente del progetto Training su sistemi e programmi del settore Space Tutor aziendale: Dott. Salvatore Lepera (Technical Leader CCS)
INFO Dott. Gianluca Scacco gianluca.scacco@next.it
Sede di lavoro: Vaticano – Roma Durata: 1 anno con la possibilità di rinnovo per un altro anno. Requisiti: • Laureato magistrale in Computer Science
Conoscenze: • Fondamenti IP Networking • LAN Switching • IP Routing • Conoscenze opzionali: • Certificazione Cisco CCENT o CCNA Routing and Switching o superiori • QoS (Quality of Service) in reti IP • VPN (Virtual Private Network) • Codifica video/audio • IP Multicast • esperienza nel campo dell’encoding e del trasporto audio video su reti IP
Le conoscenze tecniche desiderate, anche se svolti solo come argomenti di corso, sono:
paradigma di programmazione ad oggetti
conoscenza del linguaggio Javascript
conoscenza dei linguaggi PHP, Java
conoscenza di almeno uno dei framework Angular e React
conoscenza delle basi della comunicazione client-server e utilizzo di API REST
conoscenza di database relazionali
familiarità con i design pattern più comuni
Costituisce titolo preferenziale la conoscenza delle seguenti piattaforme e tecnologie:
AWS
Conoscenza dei sistemi di Version Control basati su GIT
Node
Database no-sql
Familiarità con Agile Programming, Test Driven Development
Competenze personali (caratteristiche della persona):
Capacità di documentarsi e proporre soluzioni in modo autonomo
Capacità di analisi, progettazione e sviluppo Software
Lavoro in team per definire, progettare e realizzare nuove funzionalità in un ambiente di lavoro dinamico.
Contribuzione a scoprire, valutare e implementare continuamente nuove tecnologie per migliorare l’efficienza dello sviluppo.
Ricerchiamo candidati per le sedi di Pozzuoli (NA) e Roma.
Gli interessati in possesso dei requisiti descritti, possono inviare il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo hr@itdm.it indicando il Rif Dev-Web-Uniro-NARM, con l’autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/03.
L’offerta è rivolta a personale maschile e femminile ai sensi della legge 903/77
Deloitte è una società di consulenza con sedi in tutto il mondo con forte sviluppo su tematiche tech.
Systems Engineering è l’area di Deloitte in cui i professionisti guidano il trend dell’evoluzione tecnologica attraverso servizi di consulenza all’avanguardia orientati alle nuove regole del tech Finance.
Deloitte Digital è l’area Deloitte in cui ti occuperai di implementare e sviluppare soluzioni tecnologiche per i nostri clienti utilizzando la piattaforma CRM in cloud più innovativa al mondo: Salesforce. Non lavorerai su un semplice CRM ma su una piattaforma digitale che ti permette di utilizzare tecnologie legate al mondo dell’AI, IoT, Front-end, Mobile, E-commerce e Analytics.
YOUR ROLE AND RESPONSIBILITIES Potrai sviluppare le tue conoscenze all’interno delle seguenti aree:
Sviluppare in modalità full-stack utilizzando linguaggi, tool e piattaforme enterprise moderne quali Java, Python, Typescript, Angular, Spring Boot, Spark, Mongo DB e AWS, Azure e Google Cloud Platform;
Sviluppare soluzioni IT basate su: AI, Machine Learning & BigData, Serverless Computing, Microservice Architecture, Realtime event processing e Cloud Distributed Computing;
Progettare architetture a micoservizi in ambienti on-premise o in cloud;
Supportare l’integrazione di applicativi specifici di diversi settori di mercato (soprattutto Financial Services e Consumer, Product & Distribution) tramite architetture ibride;
Sviluppo e implementazione piattaforma salesforce.com e relative applicazioni
Conoscenza delle metodologie più avanzate (es. la metodologia AGILE)
Ottenere le certificazioni relative alla piattaforma ed ai suoi moduli (es. Sales Cloud, Marketing Cloud)
OUR REQUIREMENTS Il candidato ideale ha i seguenti requisiti:
Laurea triennale/specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline tecnico/scientifiche affini
Conoscenza della programmazione Object Oriented e di almeno un linguaggio di programmazione tra Java e C#
Conoscenza nello sviluppo di applicazioni web e conoscenza di almeno uno dei linguaggi tra HTML, Jquery, Bootstrap, JSF, JSP, Java Script
Conoscenza dei Database relazionali
Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione Web (REST/ SOAP/ XML/ JSON/ etc.)
Completano il profilo ottime capacità analitiche, precisione, autonomia organizzativa e uno spiccato orientamento al raggiungimento dei risultati.
Per ulteriori informazioni visita il sito carriere di Deloitte:
A partire dall’11 dicembre si svolgerà online il 44esimo ITMeeting, l’incontro semestrale fra i laureandi e i neolaureati dei Corsi di Laurea in Informatica della Sapienza e le Aziende produttrici o grandi utilizzatrici di soluzioni informatiche. A causa dell’emergenza COVID19 attualmente in atto l’incontro si svolgerà in via telematica tramite la piattaforma ZOOM.
L’evento sarà suddiviso in più giorni, come segue:
venerdì 11 dicembre: presentazioni delle aziende e tavola rotonda sul tema “Il ciclo di vita del prodotto software in smart working: competenze, best practice e tool”
dal 15 al 22 dicembre: primo turno di colloqui individuali tra aziende e studenti
dal 7 al 12 gennaio: secondo turno di colloqui individuali tra aziende e studenti
Durante le presentazioni le aziende illustrerannola propria attività, le possibilità di lavoro e le offerte di tesi di laurea e di stage trimestrali.
Puoi partecipare alla giornata di presentazioni a partire dalle 09:00 dell’11 Dicembre cliccando QUI!
Dopo la presentazione delle aziende e prima dell’inizio dei colloqui, a ciascuno studente verrà richiesto di fornire un “ranking” delle aziende, come sarà ulteriormente spiegato durante la mattinata di presentazioni. Anche le aziende faranno altrettanto, specificando un ordine di preferenza degli studenti per i colloqui, e in base alle scelte di ognuno tramite un algoritmo di matching verranno selezionate le coppie azienda-studente per ciascun colloquio.
In seguito, si svolgeranno online i colloqui in cui aziende e studenti/neolaureati entreranno in contatto diretto. I colloqui avranno luogo in due fasi distinte, dal 15 al 22 dicembre e dal 7 al 12 gennaio.
Possono partecipare allo speed date 50 studenti, previa iscrizione sulform (clicca qui).
Una volta registrati, in caso di contrattempi / malattie/ etc, che impediscono la partecipazione, si prega di darne tempestiva comunicazione all’indirizzo commissione-aziende@di.uniroma1.it in modo da permetterci di aggiornare il calendario dei turni inserendo eventuali studenti che non hanno trovato posto nei 50 iniziali.
Starting from the 11th of December, the 44th ITMeeting will take place online. Due to the COVID19 emergency currently underway, the meeting will be held via the ZOOM platform.
The event will be divided as follows:
Friday, 11th December: companies’ presentation and “round-table” (talks with a common topic)
from the 15th to the 22nd December: first round of interviews “121” between student and company
from the 7th to the 12th January: second round of interviews “121” between student and company
During the presentations, the companies will talk about their activities, job opportunities, thesis offers and internships.
You can join the presentation day starting at 9:00AM on the 11th of December by clicking HERE!
After the presentations and before the start of the interviews, each student will be asked to provide a “ranking” of the companies, as will be further explained during the morning of presentations. The companies will do the same, specifying an order of preference for the students, and so the company-student pairs for each interview will be selected through a matching algorithm based on everyone’s choices.
After that, the interviews in which companies and students / recent graduates will come into direct contact will be held online. The interviews will take place in two different phases, from the 15th to the 22nd of December and from the 7th to the 12th of January.
Only 50 students can participate in the speed date, so registration is required! Use thisform (click here) to register.
Once registered, in case of setbacks / illnesses / etc, which prevent participation, please promptly send an e-mail to commissione-aziende@di.uniroma1.it in order to allow us to include any students who couldn’t enter in the initial 50.
The Computer Science Department at Sapienza University of Rome is promoting a series of Distinguished Lectures on fundamental research topics in computer science. The invited speakers are top-notch researchers from all around the world.
The next lecture will take place via Zoom on December 1st at 11am CET. The invited speaker is Prof. Luciano Floridi (University of Oxford) with a seminar at the intersection between Artificial Intelligence and Philosophy.
You will find attached the brochure containing the ZOOM link to join in the lecture.
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un’infrastruttura di circa 15.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 4 milioni di utenti in oltre 1000 sedi. Entrare nella nostra organizzazione significa essere immersi in un ambiente innovativo e stimolante, dove le nuove sfide sono viste come opportunità di crescita e dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana. Con noi si avrà la possibilità di approfondire e sperimentare i temi caldi del networking e dell’ICT, toccare con mano innovazioni che avranno un impatto sulla rete e sulle tecnologie cloud nei prossimi anni ed entrare in contatto con gli esperti che stanno realizzando questa evoluzione nel nostro Paese, in Europa e in tutto il mondo. E questo perché GARR è da trent’anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle Reti della Ricerca.
Aperta la selezione per 4 posizioni come DevOps & Technical Support Engineer, 1 posizione come Junior Network Engineer e 3 posizioni come Network Operator.
Le assunzioni saranno effettuate con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno (40 ore settimanali).
La Fondazione Ugo Bordoni (FUB), riconosciuta dalla Legge 3/2003 come Istituzione di Alta Cultura e Ricerca soggetta alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito delle attività di supporto alla Pubblica Amministrazione nel campo dell’ICT è alla ricerca di:
n. 1 esperto nel settore dell’Hardware security;
n. 1 esperto di Sicurezza informatica;
n. 1 laureato di secondo livello in Informatica o Ingegneria Informatica da inserire su progetti di sviluppo software finalizzati alla digitalizzazione e innovazione della Pubblica amministrazione.
Per le figure ricercate nel presente avviso la sede di lavoro è Roma. L’avviso pubblico di ricerca e selezione di personale con scadenza il 30/11/2020 è presente al seguente LINK sul sito istituzionale della Fondazione Ugo Bordoni.
Ekev s.r.l. società di consulenza che coopera con diverse società di sviluppo ed agenzie immobiliari, e che utilizza i Big Data per la semplificazione dei processi di ricerca di immobili per le aziende.
Sono alla ricerca di uno/due risorse che abbiano le seguenti skills:
Python
Django
Comunicazione Client/Server (REST + JSON/XML)
Database PostgresSQL + MongoDB
Gestione processi asincroni (Redis + Celery)
Crawling Web (Selenium)
Sistemi di Version Control (GIT)
Le candidature possono essere inviate al seguente indirizzo email: segreteria@ekev-re.com